venerdì 29 marzo 2013

SIB o SI?

Nel libro le mura degli edifici si misurano in pollici o bracci e le strade si misurano in iarde o miglia. Questo perché, essendo il romanzo ambientato in Inghilterra, viene utilizzato il Sistema Imperiale Britannico (SIB), usato anticamente anche dai Romani e, appunto, dagli Anglo-Sassoni. Quindi, per non confondersi ed avere chiare le idee sulle misure effettive, ho riportato qui sotto una tabella di conversione dal SIB al Sistema Internazionale (SI).

Unità di misura spaziali

Misura SIB
Nome inglese
Equivalente SI
mil
mil
0,0254 mm
linea
line
0,635 mm
pollice
inch
25,4 mm
mano
hand
101,6 mm
spanna
span
228,6 mm
piede
foot
304,8 mm
gomito
cubit
457,2 mm
iarda
yard
0,9144 m
braccio
fathom
1,8288 m
pertica
rod, pole, perch
5,0292 m
catena
chain
20,1168 m
stadio
furlong
201,168 m
miglio terrestre
statute mile
1 609,344 m

Massa

Misura SIB
Equivalente SIB
Equivalente SI
grano (grain)
1/7000 di libbra
64,799 mg
dramma (dram o drachm)
1/8 di oncia (Troy)
3,89 g
Oncia Troy (troy ounce)
8 dramme
28,349523 g
libbra (pound)
16 once
453,59237 g
stone (st)
14 libbre
~6,35 kg
quarter
2 stones
~12,7 kg
hundredweight (cwt)
4 quarters
~50,8 kg
long ton
20 hundredweights
1 016,0 kg

Superficie

Misura SIB
Nome inglese
Equivalente SI
Pollice quadro
square inches
645,16 mm2
Piede quadro
square feet
0,09290 m2
Iarda quadra
square yard
0,83612 m2
Miglio quadro
square miles
2,58984 km2
acro
acre
0,4046 ettari = 4046,85642 m2

Volume

Misura SIB
Nome inglese
Equivalente SI
pollice cubo
cubic inch
16387,06 mm3
piede cubo
cubic feet
0,02831 m3
iarda cubica
cubic yards
0,76455 m3
miglio cubo
cubic mile
4,16783 km3

Volume per liquidi (capacità liquida)

Misura SIB
Equivalente SIB
Equivalente SI
oncia liquida
1/20 pinta
28,4 ml[1]
gill
5 once
142 ml
pinta (pint)
20 once fluide
568 ml
quarto (quart)
2 pinte = 1/4 gallone
1,1364 l
gallone (gallon)
160 once oppure 8 pinte
4,546 l[2]

  1. ^ Un'oncia fluida d'acqua pesa esattamente un'oncia in opportune condizioni di pressione e temperatura.
  2. ^ Il gallone britannico (imperial gallon) è diverso dal gallone americano (US).

Temperatura

Il Sistema imperiale britannico utilizza i gradi della scala Fahrenheit, proposta nel 1724 da Gabriel Fahrenheit. La conversione tra gradi Fahrenheit e gradi Celsius avviene secondo la seguente formula:
Conversione da
a
formula
Celsius
Fahrenheit
°F = (°C × 1,8) + 32
Fahrenheit
Celsius
°C = (°F − 32) / (1,8)

Alcuni punti di riferimento:
Fenomeno
Celsius
Fahrenheit
Ebollizione dell'acqua
100 °C
212 °F
Temperatura media del corpo umano
37 °C
98,6 °F
Congelamento dell'acqua
0 °C
32 °F

A partire dagli anni novanta l'utilizzo della scala di temperature Fahrenheit è andato via via scemando nel Regno Unito, a favore della più diffusa e semplice scala Celsius.

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_imperiale_britannico
                                                                                           Andrea Aloisio

Tom e le Cattedrali

Tom, il protagonista del nostro romanzo, è un muratore che costruisce e ripara case per mantenere la sua famiglia. Ma il suo desiderio più grande, tutt'altro che apprezzato dalla moglie, è quello di costruire un cattedrale. In questi due pezzi estratti dal libro si intuisce quanto Tom ci tiene al suo più grande sogno:

"Non capiva -(riferito alla moglie Agnes)- quanto fosse irresistibile l'idea di costruire una cattedrale: la complessità dell'organizzazione, la sfida intellettuale dei calcoli, l'imponenza dei muri, la bellezza e la grandiosità dell'edificio ultimato.
(parte I, cap. 1.1, pag. 21)
[...] Mentre camminava, Tom pensava alla cattedrale che un giorno avrebbe costruito. Come sempre, incominciò immaginando un'arcata. Era semplicissima: due montanti che sostenevano un semicerchio. Poi ne immaginò una seconda, identica alla prima. Le accostò mentalmente in modo da formare un'unica arcata profonda. Poi ne aggiunse un'altra e un'altra ancora, e tante altre, fino a quando ne ebbe un'intera fila che formava una galleria. Era l'essenza di un edificio, perché aveva un tetto per tenere lontana la pioggia e due muri per reggere il tetto."
(parte I, cap. 1.2, pag. 30)

lunedì 25 marzo 2013

Prima del Medioevo

Il nostro romanzo di Ken Follett è ambientato nell'Inghilterra del XII secolo, più precisamente tra il 1136 ed il 1174, ciò vuol dire in pieno Medioevo. Quindi, prima di andare ad analizzare il periodo descritto nel libro, ho deciso di citare dei momenti importanti sull'evoluzione delle costruzioni avvenute prima del Medioevo.

Circa 10000 anni fa, il clima sulla Terra cambiò diventando più mite. Per caso (secondo la "tecnica del caso" descritta da Jose Ortega Gasset) le donne di quel periodo notarono che dai semi lasciati sul terreno crescevano delle piante, nacque così l'agricoltura che costrinse le tribù nomadi a fermarsi nel luogo di semina. Nacquero così i primi villaggi, per lo più capannoni di legno e paglia composti da un'unica stanza. Diciamo, non il massimo della tecnologia.


Col passare del tempo,  l'uomo incominciò ad utilizzare la pietra, non solo per produrre oggetti per uso personale, ma anche per costruire abitazioni più stabili e più ampie. I villaggi così lasciarono spazio alle prime città. L'apice lo si raggiunge con l'avvento dell'Impero Romano, dove la pietra non venne utilizzata solo per edificare semplici abitazioni ma si iniziarono a costruire monumenti ed infrastrutture varie. La tecnologia introdotta dai Romani è elevata: partendo dalle semplici abitazioni formate da diverse stanze, continuando con veri e propi palazzi composti da più piani, per arrivare al Colosseo, incredibile struttura che impressiona ancora oggi per la sua bellezza e dimensioni. Ma, come se non bastasse, i Romani si distinsero anche per la costruzione di migliaia e migliaia di kilometri di strade e acquedotti, la maggior parte dei quali è ancora oggi intatta anche grazie all'utilizzo del cemento, anch'esso introdotto dai Romani. Ciò testimonia quanto la sapevano lunga sulle tecniche di costruzione, e quindi lo possiamo considerare come il popolo di gran lunga più tecnologico e all'avanguardia di quel periodo.

Acquedotto Romano

Colosseo


Ingegneri romani impegnati nella costruzione di un acquedotto con macchine all'avanguardia

Approfondimenti: